Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Prospettive di riduzione delle ineguaglianze nell'accesso alla casa a fronte della transizione ecologica e digitale, -, 2024_ASSEGNI_DASTU_16 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Contextualized pathways to Reduce Housing Inequalities in the green and digital transition, -, 2024_ASSEGNI_DASTU_16 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca individua come sfide principali l'accesso all'edilizia sociale e a prezzi accessibili, ladeprivazione abitativa e la povertà energetica. Pertanto, il progetto mira a: a) fornire indicazioni e aumentare la consapevolezza dei processi di elaborazione delle politiche e delle loro implicazioni, b) identificare di misure efficaci per ridurre le disuguaglianze abitative e migliorare l'accesso ad alloggio di qualità per l'integrazione socio-economica delle comunità emarginate, dei migranti, dei rifugiati e dei gruppi svantaggiati; c) fornire una panoramica completa degli effetti della polarizzazione del reddito e della ricchezza sul mercato abitativo in tempi di inflazione elevata; d) misurare gli effetti delle transizioni verdi e digitali sulle disuguaguanze. |
Descrizione sintetica in inglese | The research identifies the access to affordable and social housing, homelessness and energy poverty as major challenges. Hence, the project expects the following project outcomes: a) providing guidance and rising awareness of policy making processes and their implications): b) identification of effective measures to reduce housing inequalities and improve access to quality housing for the socio-economic integration of marginalised communities, migrants, refugees and disadvantaged groups, c) comprehensive overview of the effects of income and wealth polarisation on the housing market in times of high inflation; d) analysis of the effects of green and digital transitions on housing inequalities and “supply-side” land use policies and social innovations that could help. |
Data del bando | 30/04/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 22697.76 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 29/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |