Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Understanding AMR biofilm microevolution on medical devices and developing new therapeutic targets |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Understanding AMR biofilm microevolution on medical devices surfaces, and developing new therapeutic targets |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca sarà svolto presso l’Università di Bologna (per circa 6 mesi) e presso i Laboratori di un’azienda Biofarmaceutica di Siena (per circa 18 mesi). Il progetto mira a sviluppare presso i laboratori di Siena un metodo automatizzato per lo screening di biofilm batterici resistenti agli antimicrobici (AMR) in base a diversi parametri ambientali e superfici abiotiche personalizzate. Verrà caratterizzato il ruolo delle proteine fimbriali sull’evoluzione del biofilm AMR utilizzando batteri fimbriati e non fimbriati. Verrà testata anche la resistenza del biofilm ad anticorpi funzionali diretti contro patogeni fimbriati AMR e saranno studiate le conseguenze della dispersione del biofilm sia sulle cellule dell’ospite sia sulla resistenza agli antibiotici. L’evoluzione e l’impatto del biofilm microbico sarà infine valutato attraverso modelli di infezione ex-vivo/in-vivo che verranno sviluppati a Bologna dal Prof. Oggioni. |
Descrizione sintetica in inglese | The Research Program will be conducted at University of Bologna (for about 6 months) and at the laboratories of a biopharmaceutical company based in Siena (about 18 months). The project aims to develop at Siena laboratories an automated screening method for antimicrobial-resistant bacterial biofilms (AMR) based on different environmental parameters and customized abiotic surfaces. The role of fimbrial proteins on the evolution of AMR biofilm using fimbriated and non-fimbriated bacteria will be characterized. The biofilm resistance to functional antibodies directed against AMR fimbriate pathogens, and the consequences of biofilm dispersion on both host cells and on antibiotic resistance will be also investigated. Finally, the evolution and impact of microbial biofilm will be studied in ex-vivo/in-vivo infection models that will be developed in Bologna by Prof. Oggioni. |
Data del bando | 08/05/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marcorinaldo.oggioni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |