Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Piano per l’Accessibilità degli spazi museali delle Gallerie degli Uffizi e di Palazzo Pitti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Accessibility Plan of the Galleria degli Uffizi and Palazzo Pitti museums |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Piano per l'Accessibilità (PA) rappresenta un'evoluzione culturale e scientifica del Piano per Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), strumento previsto dalle Leggi n. 41 del 1986 e 104 del 1992 nonché dalla Legge della Regione Toscana n. 47 del 1991 e obbligatorio per tutti gli edifici pubblici. Il PA supera l’impostazione tecnico-normativa che ispira il PEBA e vede l’accessibilità come un sapere interdisciplinare finalizzato al benessere della persona e all’inclusione sociale. La ricerca è finalizzata alla elaborazione dei Piani per l’Accessibilità degli spazi museali Gallerie degli Uffizi e di Palazzo Pitti. |
Descrizione sintetica in inglese | The Accessibility Plan (PA) is a cultural and scientific evolution of the Plan for the Elimination of Architectural Barriers (PEBA), a tool provided for by Laws n. 41 of 1986 and 104 of 1992, and by the Tuscan Regional Law n. 47 of 1991, and mandatory for all public buildings. The PA goes beyond the technical-normative approach that inspires the PEBA and considers accessibility as an interdisciplinary knowledge aimed at the wellbeing of the person and social inclusion. The aim of the study is to draw up accessibility plans for the Galleria degli Uffizi and Palazzo Pitti museums. |
Data del bando | 09/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19457 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Architettura LM 04 Dottorato di ricerca |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of titles and examination by means an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze - Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Mattonaia 8 |
Sito web | https://www.unifi.it |
direttore@dida.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://stlabtest.dinfo.unifi.it/beta/akademia-candidature/ |