Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Evoluzione urbana e Patrimonio Mondiale UNESCO. Disciplina delle regole per una nuova alleanza tra pianificazione speciale e pianificazione ordinaria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Urban Evolution and UNESCO World Heritage. Rules for a new alliance between special planning and ordinary planning |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le ricerche fanno riferimento alla Methodology for the elaboration of the Management Plans for Urban World Heritage Sites, elaborata all’interno del progetto AtlaS World Heritage per lo sviluppo di Piani di Gestione e Sostenibilità dei i siti urbani Patrimonio Mondiale.I Piani di Gestione e Sostenibilità sono strumenti in cui vengono identificate le linee d’azione per la gestione ampia di un sito. Un Piano di Gestione, oltre alla promozione e protezione attiva, è uno strumento che: ✓ analizza, attraverso il coinvolgimento di diversi attori e stakeholders, le forze di cambiamento e le trasformazioni che si verificano dal punto di vista culturale, ambientale e socio-economico; ✓ individua obiettivi a breve e lungo termine, nonché le minacce e azioni strategiche. La ricerca sarà applicata di programmi Spazi di Confine, finanziato dal Comune di Firenze, e Ville Medicee, finanziato dalla Regione Toscana. |
Descrizione sintetica in inglese | The research refers to the Methodology for the elaboration of the Management Plans for Urban World Heritage Sites, elaborated within the AtlaS World Heritage project for the development of Management and Sustainability Plans for Urban World Heritage Sites. The Management and Sustainability Plans are tools in which the lines of action for the broad management of a site are identified: from the promotion of the heritage to its active protection and monitoring. A Management Plan, in addition to active promotion and protection, is an instrument that: ✓ analyses, through the involvement of different actors and stakeholders, the forces of change and transformations occurring from a cultural, environmental and socio-economic perspective; ✓ identifies short- and long-term objectives, threats and strategic actions. |
Data del bando | 09/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea LM 04 Architettura Laurea LM 48 Pianificazione e progettazione della città e del territorio |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of titles and examination by means an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze - Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Mattonaia 8 |
Sito web | https://www.unifi.it |
direttore@dida.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://stlabtest.dinfo.unifi.it/beta/akademia-candidature/ |