Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Comprendere i meccanismi di risposta o di resistenza agli inibitori di JAK nelle neoplasie mieloproliferative attraverso metodiche di sequenziamento su singola cellula |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Understanding response or resistance to JAK inhibitors in myeloproliferative neoplasms through Single-cell genomics and transcriptomics |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | La terapia standard per il trattamento della mielofibrosi e della policitemia prevede l'uso di inibitori di JAK. l'estrema eterogeneità molecolare di queste neoplasie spiega solo in parte la variabilità di risposta clinica ai farmaci. nella mielofibrosi il 50% dei pazienti perde la risposta clinica dopo circa 3 anni di trattamento. ad oggi non sono ancora noti i meccanismi di resistenza o refrattarietà al trattamento. Questo progetto si propone di identificare i meccanismi molecolari che portano alla risposta o alla resistenza di questi farmaci utilizzando metodiche di sequenziamento genomico e di RNA su singola cellula . l'approccio su singola cellula consentirà di identificare cloni tumorali più o meno sensibili al trattamento |
Descrizione sintetica in inglese | Standard therapy for the treatment of myelofibrosis and polycythemia involves the use of JAK inhibitors. the extreme molecular heterogeneity of these tumors only partially explains the variability in clinical response to drugs. in myelofibrosis 50% of patients lose clinical response after approximately 3 years of treatment. To date, the mechanisms of resistance or refractoriness to treatment are not yet known. This project aims to identify the molecular mechanisms that lead to response or resistance to these drugs using single cell sequencing methods on DNA or RNA . the single cell approach will allow the identification of tumor clones that are more or less sensitive to treatment |
Data del bando | 10/05/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |