Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un’analisi di ToF utilizzando lo spettrometro di muoni dell’esperimento ATLAS. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of Time Of Flight analysis using the muon spectrometer of the ATLAS experiment at CERN |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Molti modelli che estendono il Modello Standard prevedono l’esistenza di particelle cariche a vita media lunga L’esperimento ATLAS ha dimostrato di essere sensibile a tali segnali di nuova fisica utilizzando una serie di segnali anomali che tali particelle lascerebbero nel rivelatore: particelle long-lived cariche di alta massa sono caratterizzate da un'alto potere di ionizzazione. Altra informazione utile viene dal tempo di volo per raggiungere le camere di tracciamento esterne ai calorimetri. L’analisi delle collisioni prodotte da LHC nel periodo 2015-2018 ha prodotto lievi indizi di un possibile segnale in un’analisi che utilizza esclusivamente la ionizzazione anomala nel rivelatore centrale: diventa quindi cruciale sviluppare un’analisi che confermi, o smentisca, questi indizi, sfruttando l’informazione complementare dello spettrometro per i muoni. Il candidato ideale avrà esperienza nello sviluppo di analisi per la ricerca di nuova fisica all’esperimento ATLAS del CERN. |
Descrizione sintetica in inglese | Many models extending the Standard Model to higher energy scales predict the existence of long-lived charged particles (LL) with long lifetimes. Such particles may be produced at the LHC The ATLAS experiment has shown sensitivity to such signals of new physics using a series of anomalous signals that these particles would leave in the detector. For example, high-mass LL particles can be identified by exploiting an anomalous ionization signal in the first layers of silicon in the central detector. A complementary signature would be a measurement of the time the particle takes to reach the outer detector layers. Previous runs of the experiment have shown hints of a possible BSM signal: it becomes crucial to develop an analysis that confirms or refutes these hints, leveraging complementary information from the muon spectrometer. The ideal candidate will have experience in developing analyses for new physics searches at the ATLAS experiment at CERN. |
Data del bando | 13/05/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
difa.contratti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |