Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione e ottimizzazione di trattamenti fisici e biotecnologici per la stabilizzazione e la funzionalizzazione di sotto-prodotti di frutta |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application and optimization of physical and biotechnological treatments for the stabilization and functionalization of fruit by-products |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ‘FRUREFINERY’ ha come finalità la riduzione della quantità di sottoprodotti indirizzati all'incenerimento, alla discarica o agli scarti acquatici/di altro tipo derivanti dalla lavorazione della frutta. Il conferimento in discarica e il compostaggio sono i metodi di smaltimento standard per i residui della lavorazione della frutta, che contribuiscono ad un impatto negativo sull'ambiente, soprattutto a causa delle emissioni di gas serra. Nell’ambito di tale progetto, le attività di ricerca oggetto dell’assegno sono mirate ad ottimizzare alcuni processi non termici quali campi elettrici pulsati (PEF) e ultrasuoni (US) come pre-trattamenti finalizzati al miglioramento dell’efficienza dei processi di estrazione di olio da semi e/o noccioli di frutta, contribuendo a ridurre l’impatto energetico e ambientale. |
Descrizione sintetica in inglese | The 'FRUREFINERY' research project aims to reduce the amount of by-products that end up in incineration, landfill, water or other waste from fruit processing. Landfilling and composting are the usual disposal methods for fruit processing residues, which contribute to a negative impact on the environment, particularly due to greenhouse gas emissions. In this project, the research activities covered by the funding aim to optimize some non-thermal processes such as pulsed electric fields (PEF) and ultrasound (US) as pre-treatments to improve the efficiency of the extraction processes of oil from seeds and/or fruit kernels, thus contributing to the reduction of energy and environmental impact. |
Data del bando | 13/05/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AGROALIMENTARE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
arin.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |