Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di strategie per la transizione energetica del settore edilizio. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Supporting the energy transition of the building stock |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca riguarda l’analisi di tecnologie e strategie per la decarbonizzazione del parco edilizio, con riferimento alle seguenti tematiche: • Analisi tecnico-economica di soluzioni innovative per l'integrazione di sistemi cogenerativi, energie rinnovabili e accumuli energetici. • Efficientamento energetico dell’involucro edilizio integrando valutazioni tecniche con analisi del ciclo vita, del rischio finanziario e di impatto ambientale. • Elettrificazione del consumo di energia in ambito edilizio. • Analisi della flessibilità energetica del settore edilizio, sviluppo di modelli demand-side-management e demand-response. L’assegnista dovrà inoltre supportare il gruppo di ricerca nell’ambito dei progetti attivi (e.g., scrittura di report tecnici, articoli scientifici e divulgativi), e supportare le attività di pianificazione e coordinamento delle attività. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project focuses on the analysis of technologies and strategies for decarbonizing the building sector, with reference to the following themes: • Technical-economic analysis of innovative solutions for integrating cogeneration systems, renewable energies, and energy storage. • Energy efficiency of the building envelope by integrating technical assessments with life cycle analysis, financial risk analysis, and environmental impact assessment. • Electrification of energy consumption in the building sector. • Analysis of the energy flexibility of the building sector, development of demand-side management models, and demand response. The research fellow will also be required to support the research group in active projects (e.g., writing technical reports, scientific and popular articles), and assist in planning and coordinating activities |
Data del bando | 30/04/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33470 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |