Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Comprensione dei meccanismi di risposta/resistenza agli inibitori JAK nelle neoplasie mieloproliferative mediante analisi genomica e trascrittomica su singola cellula |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Understanding response/resistance to JAK inhibitors in myeloproliferative neoplasms through single-cell genomics and transcriptomics |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Ruxolitinib (RUXO) è il primo inibitore della JAK (JAKi) approvato per il trattamento della MF e si è dimostrato efficace nel ridurre la splenomegalia e i sintomi costituzionali, tuttavia non è in grado di eradicare completamente il clone neoplastico e dopo 3 anni di trattamento circa il 50% dei pazienti perde la risposta clinica. I meccanismi molecolari associati alla risposta al trattamento e alla resistenza sono ancora poco compresi. Lo scopo del presente progetto è svelare e descrivere i processi biologici alla base dello sviluppo della resistenza al RUXO nei pazienti con MF. Le tecniche più aggiornate per l'analisi di singole cellule (SC) verranno impiegate per descrivere le risorse molecolari dei pazienti con MF durante il trattamento per migliorare la prognosi e identificare nuovi bersagli per la medicina personalizzata. |
Descrizione sintetica in inglese | Ruxolitinib (RUXO) is the first JAK inhibitor (JAKi) approved for treatment of MF and proved to be effective in reducing splenomegaly and constitutional symptoms, nevertheless it is not able to completely eradicate the neoplastic clone. In many cases loss of response was observed due to disease progression and symptoms worsening. Molecular mechanisms associated to treatment response and resistance are still poorly understood. The aim of the present project is to unveil and describe the biological processes underlying the development of RUXO resistance in MF patients. The most updated techniques for single cell (SC) analysis will be employed to describe the molecular asset of MF patients during treatment to improve prognosis and identify novel target for personalized medicine. |
Data del bando | 15/05/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |