Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Life Cycle Assessment method applied to fly larvae biorefinery for biopolymer (polyhydroxyalkanoates) production |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Life Cycle Assessment method applied to fly larvae biorefinery for biopolymer (polyhydroxyalkanoates) production |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | • conclusione della raccolta dei dati di inventario relativi a tutti i processi che costituiscono il progetto BioLaMer: allevamento delle larve, loro trattamento per separare la biomassa dai gusci, coltivazione dei batteri per ottenere l’accumulo di PHA, estrazione del polimero; • perfezionamento della modellazione dei processi e dell’inserimento dei dati di inventario nel software LCA for Expert®; • valutazione degli impatti ambientali con il metodo LCIA Environmental Footprint (EF); • trasposizione dei risultati su fogli Excel per la loro elaborazione, l’individuazione delle categorie, fasi, processi e flussi più rilevanti tramite analisi degli hotspot seguendo il metodo proposto dalla PEFCR Guidance document della Commissione Europea; • interpretazione dei risultati: analisi di sensibilità, costruzione di adeguati scenari compartivi, identificazione di misure di mitigazione degli impatti valutati. |
Descrizione sintetica in inglese | • conclusion of the collection of inventory data relating to all the processes that make up the BioLaMer project: breeding of the larvae, their treatment to separate the biomass from the shells, cultivation of the bacteria to obtain the accumulation of PHA, extraction of the polymer; • improvement of process modeling and insertion of inventory data into the LCA for Expert® software; • assessment of environmental impacts with the LCIA Environmental Footprint (EF) method; • transposition of the results onto Excel sheets for their processing, identification of the most relevant categories, phases, processes and flows through hotspot analysis following the method proposed by the PEFCR Guidance document of the European Commission; • interpretation of the results: sensitivity analysis, construction of adequate comparative scenarios, identification of mitigation measures for the impacts assessed. |
Data del bando | 15/05/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER LE SCIENZE AMBIENTALI - CIRSA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cirsa.segreteria@unibo.it | |
Telefono | +39 0544 937301 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / EIC |
---|
Data di scadenza del bando | 24/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |