Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Innovazione territoriale per la rigenerazione urbana e ambientale di contesti vulnerabili del Mediterraneo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Territorial innovation for urban and environmental regeneration of vulnerable Mediterranean contexts |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca è finalizzato ad approfondire, nell’ambito della pianificazione e progettazione, il ruolo dell'innovazione nella rigenerazione urbana e ambientale dei territori urbani. La ricerca, attraverso la selezione di riferimenti bibliografici e casi di studio italiani e di altre aree del Mediterraneo, esplora le diverse forme di innovazione (urbana, tecnologica, sociale, economica e politica), per contrastare le diverse forme di vulnerabilità. L’obiettivo è l’elaborazione di requisiti per lo sviluppo e l’innovazione territoriale come esito di approcci interdisciplinari inediti, ma anche come capacità di inclusione delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to investigate the role of innovation in the urban and environmental regeneration of urban territories in the context of planning and design. The research, by selecting bibliographical references and case studies from Italy and other Mediterranean areas, explores the different aspects of innovation (urban, technological, social, economic, and political), in countering different forms of vulnerability. The focus is on the elaboration of criteria for territorial development and innovation as a result of new interdisciplinary approaches, but also as a capacity for inclusion of local communities in urban regeneration processes |
Data del bando | 15/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26600 |
Periodicità | 20 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniss.it/it/bandi/procedura-comparativa-pubblica-lattribuzione-di-n-1-assegno-di-ricerca-della-durata-di-mesi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26600 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 20 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
1.Laurea magistrale attinente al settore concorsuale 08/F1 _ Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale o equivalente 2. Esperienze di studio, di ricerca nel campo della pianificazione e progettazione in relazione alla rigenerazione ambientale e urbana 3. competenze in relazione agli strumenti grafici (CAD, GIS, pacchetto ADOBE) per la pianificazione e progettazione da dimostrare anche attraverso portfolio 4. conoscenza della lingua francese e inglese |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
1_Master’s degree in the scientific field 08/F1 (Urban and Regional Planning and Design), or equivalent 2_Study and research experience in planning and design in relation to urban and environmental regeneration 3_Skills in relation to graphic tools (CAD, GIS, ADOBE software package) for planning and design to be documented also through portfolio 4_Knowledge of French and English language |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sassari |
Codice postale | 07100 |
Indirizzo | Via Roma 161 |
Sito web | https://dumas.uniss.it/it |
apsanna@uniss.it | |
Telefono | +39079229743 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |