Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sperimentare l'efficacia di un protocollo che associa la stimolazione elettrica neuromuscolare all’osservazione d’azione nel migliorare la forza dell’arto superiore di soggetti adulti giovani e anziani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Testing the effectiveness of a protocol combining neuromuscular electrical stimulation with action observation in improving upper limb’s strength of young and elderly adults |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Con l’avanzare dell’età, le persone sono soggette a un decremento della forza e a un’alterazione della propriocezione. Ciò può aumentare le difficoltà di movimento e limitare l’efficienza nei movimenti di vita quotidiana. Diverse evidenze scientifiche hanno mostrato che la stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) è efficace nell’aumentare la forza. L’osservazione d’azione (AO), quando associata alla NMES potrebbe potenziarne l’efficacia. Il progetto si propone di testare questa ipotesi coinvolgendo i soggetti in un protocollo di AO-NMES auto-somministrato della durata di quattro settimane. L’assegnista si occuperà delle acquisizioni sperimentali che coinvolgono valutazioni della forza e della potenza muscolare, dell’acuità propriocettiva e dell’efficienza funzionale fisica. Sarà inoltre compito dell’assegnista supervisionare a distanza il soggetto durante |
Descrizione sintetica in inglese | With advancing age, people are subject to a decrease in strength and an alteration of proprioception. This can increase movement difficulties and limit efficiency in daily life movements. Several scientific evidence have shown that neuromuscular electrical stimulation (NMES) is effective in increasing strength. Action observation, when combined with NMES, could enhance its effectiveness. The project aims to test this hypothesis by involving subjects in a four-week self-administered AO-NMES stimulation protocol. The research fellow will be in charge of experimental acquisitions involving assessments of muscle strength and power, proprioceptive acuity and physical functional efficiency. It will also be the duty of the fellow to supervise the subject during the training phases to verify adherence to the protocol and monitor progress. |
Data del bando | 07/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |