Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tra usi e riusi: definizione delle funzioni e delle modalità di utilizzo delle ceramiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use and Reuse: Defining the Functions and Utilization of Ceramics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista farà parte del progetto PRIN SHERDs; lavorerà all’interno dell’Unità Operativa di Genova, ma si interfaccerà con il resto del team di ricerca collaborando all’elaborazione, implementazione e gestione degli archivi. Si occuperà della documentazione delle tracce di uso e riuso presenti sulle superfici delle ceramiche recuperate dall’Università di Genova nei siti archeologici di Pompei e Nora. Elaborerà e compiler un apposito database per la schedatura di queste tracce e si occuperà dell’esecuzione della loro documentazione grafica e fotografica. Gestirà la campionatura dei residui del contenuto che talvolta si conserva sulle superfici interne delle ceramiche e si interfaccerà con gli specialisti che si occuperanno delle analisi. Prenderà parte alle attività di comunicazione e disseminazione dei risultati delle ricerche, organizzate nell’ambito del Progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The fellow will be a part of the PRIN project SHERDs. Operating within the Operational Unit in Genoa, he will collaborate with the wider research team, contributing to the development, implementation, and management of the project's archives. He will document traces of use and reuse on ceramic surfaces recovered by the University of Genoa at the archaeological sites of Pompeii and Nora. He will create and maintain a dedicated database for cataloging these traces, concurrently handling the execution of their graphic and photographic documentation. Furthermore, he will manage the sampling of residues from the contents occasionally preserved on the inner surfaces of the ceramics and will liaise with specialists responsible for their analysis. In addition, he will actively participate in communicating and disseminating the research results, as organized within the project's framework. |
Data del bando | 07/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |