Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La fluidità nelle strutture familiari: questioni di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea in materia di filiazion |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fluidity in family structures: international and EU law challenges on parentage matters. |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo della ricerca è lo svolgimento, da parte dell'assegnista, delle attività connesse al progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) ed. 2022 “Fluidity in family structures: international and EU law challenges on parentage matters". Il progetto analizza le problematiche di diritto internazionale e dell’Unione europea (con particolare riguardo alle questioni di diritto internazionale privato) intorno al tema della filiazione e della circolazione degli status familiari. In particolare, secondo i compiti e gli obiettivi scientifici assegnati all’unità di ricerca di UNIGE (DISPI), la ricerca avrà ad oggetto "La genitorialità nella perpetua ‘dialettica’ tra l'autonomia del singolo e le politiche pubbliche dello Stato". Si contribuirà, inoltre, alla redazione di “Practitioners Applicative Guidelines” (PAG) e di “Law and Policy Making Guidelines” (LMPG). |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is for the researcher to carry out the activities related to the project of relevant national interest (PRIN) ed. 2022 "Fluidity in family structures: international and EU law challenges on parentage matters". The project analyses international and EU law challenges (with particular regard to private international law issues) around the topic of filiation and the movement of family statuses. In particular, according to the scientific tasks and objectives assigned to the UNIGE (DISPI) research unit, the research will focus on "Parenthood in the perpetual ‘dialectic’ between the individual party autonomy and the State’s public policies". It will also contribute to the drafting of 'Practitioners Applicative Guidelines' (PAG) and 'Law and Policy Making Guidelines' (LMPG). |
Data del bando | 07/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |