Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Divari territoriali e PNRR: lo sviluppo delle riforme nazionali e delle politiche regionali alla luce del Next Generation EU |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Territorial gaps and PNRR: the development of national reforms and regional policies to the light of the Next Generation EU |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Public law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno avrà ad oggetto l’analisi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ottica della tutela del diritto alla salute. L’obiettivo principale è quello di comprendere come il PNRR possa contribuire a colmare il divario sanitario in Italia, garantendo al contempo il rispetto degli obblighi costituzionali legati al diritto alla salute. La ricerca dovrà esaminare gli interventi previsti dal PNRR rispetto al settore sanitario, valutando la coerenza con i principi costituzionali che riconoscono la salute come un diritto fondamentale. In particolare, si esploreranno le strategie volte a ridurre le disparità territoriali nell’accesso ai servizi sanitari. La ricerca dovrà fornire come risultato un’analisi giuridica approfondita, chiarendo opportunità e criticità delle misure del PNRR rispetto al profilo dell’attuazione costituzionale e della riduzione del divario territoriale nell’ambito del diritto alla salute. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant will focus on analysing the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) from the perspective of protecting the right to health. The main objective is to understand how the PNRR can contribute to bridging the healt gap in Italy, while ensuring compliance with constitutional obligations related to the right to health. |
Data del bando | 16/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
E.U. |
Nazionalità dei candidati |
E.U. |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma La Sapienza - PRIN |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
dsge@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |