Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le caratteristiche della risposta immunitaria in caso di infezione da SARS-CoV-2: meccanismi regolatori e loro rilevanza per COVID-19 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Dynamics of the immune response to SARS-CoV-2 infection: regulatory mechanisms and their relevance for COVID-19 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’effettiva attivazione della risposta immunitaria innata e adattativa si basa su un equilibrio tra segnali attivatori e inibitori, fondamentale per una risoluzione efficace dell’infezione da SARS-CoV-2, evitando gravi complicanze danni all’organismo. Scopo del progetto è caratterizzare i meccanismi alla base della modulazione della risposta immunitaria e descriverne le varie fasi durante l’infezione da SARS-CoV-2 per comprendere i meccanismi che controllano l’attivazione e lo sviluppo sia della risposta immunitaria innata che di quella adattativa e della memoria immunologica. |
Descrizione sintetica in inglese | The innate and adaptive immune responses need fine regulation between activating and suppressing signals. This balance is pivotal for a successful resolution of SARS-CoV-2 infection, avoiding damages to the organism and the development of severe complications. The focus of this project is to study the actors and mechanisms mediating immune modulation to recapitulate the response to the infection and to understand the mechanisms controlling the activation and development of innate and adaptive immune responses during SARS-CoV-2 infection and the establishment of immunological memory. Transcriptomic and epigenomic profile of SARS-CoV-2 specific T and B cells in vaccinated and recovered COVID-19 subjects will be correlated with clinical data considering also the different grade of disease severity as well as with multiparametric flow-cytometry analysis of antigen-specific cells and dosage of immune soluble factors, to obtain a complete scenario of anti-SARS-CoV-2 immune response. |
Data del bando | 16/05/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |