Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cross-Kingdom RNAi for enhancing plant resistance |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cross-Kingdom RNAi for enhancing plant resistance |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il controllo basato sull’RNAi dei patogeni fungini sta emergendo come metodo alternativo ai prodotti agrochimici per proteggere le colture da importanti malattie. La vite e il pero sono colture importanti colpite da una serie di gravi malattie fungine e da oomiceti, come la muffa grigia causata dalla Botrytis cinerea o la peronospora causata dalla Plasmopara viticola per la vite e dallo Stemphylium vesicarium per il pero. In questo progetto il candidato selezionato analizzerà le sequenze del genoma di questi patogeni fungini e oomiceti per trovare nuove sequenze bersaglio per lo sviluppo di strategie di protezione basate su RNAi. Il candidato selezionato dovrà inoltre analizzare l'efficienza di questa strategia sia in piante SIGS (spray-) che in piante HIGS (host-induced gene silencing), sviluppando saggi di infezione in vitro e in vivo, e caratterizzare genotipicamente le piante HIGS. Verrà inoltre esplorata la possibilità che i siRNA vengano trasferiti alla seconda generazione |
Descrizione sintetica in inglese | RNAi-based control of fungal pathogens is emerging as alternative way to agrochemicals to protect crops against important diseases. Grape and pear are important crops affected by a number of severe fungal and oomycete diseases, such as grey mold caused by Botrytis cinerea or and downey mildew caused by Plasmopara viticola for grape and Stemphylium vesicarium for pear. In this project the selected candidate will analyze the genome sequences of these fungal and oomycete pathogens to find new target sequences for developing RNAi-based protection strategies. The selected candidate is also expected to analyze the efficiency of this strategies both in SIGS (spray-) and in HIGS (host-induced gene silencing) plants, by developing infection in vitro and in vivo assays, and to characterize HIGS plants genotypically. The possibility that siRNA will be transferred to second generation of fungal pathogens will also be explored |
Data del bando | 16/05/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |