Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fonti antiche e storiografia moderna per la storia della Grecia arcaica e classica. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ancient Sources and modern historiography for the study of the archaic and classical Greek history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/02 - STORIA GRECA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca intende pervenire a una più adeguata comprensione delle 'tradizioni locali' nel mondo greco arcaico e classico, sia da un punto di vista generale, vale a dire in riferimento alla loro natura e alle modalità con le quali sono elaborate e tramandate, sia con particolare attenzione alle tradizioni note a Erodoto come appartenenti a singoli gruppi sociali o a comunità politiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The proposed research project aims at more adequately understanding local traditions in the Greek archaic and classical world, both from the point of view of the specific nature of the traditions themselves and the ways in which they are constructed and transmitted, and with special reference to traditions known to Herodotus as belonging to social groups or political communities |
Data del bando | 12/06/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unitn.it/dfsbc/7786/bandi-di-selezione |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)possesso del titolo accademico di dottore di ricerca in Storia antica (Storia greca) conseguito presso una Università italiana o una istituzione universitaria straniera, o titolo equivalente conseguito all’estero; sono altresì ammessi alla selezione anche i candidati che dichiarino di aver ultimato la tesi di dottorato e di conseguire il titolo di dottore di ricerca prima della decorrenza dell’assegno di ricerca; in tal caso, il conseguimento del titolo dovrà comunque essere certificato prima dell’inizio dell’attività di ricerca; b)possesso di curriculum scientifico - professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca descritta nell’art. 1; c)esperienza consolidata e significativa di studio e ricerca in qualificati ambienti europei o americani; d)familiarità con le tematiche, le procedure e le metodologie della ricerca internazionale più avanzata; e)ottima conoscenza della lingua inglese e della lingua greca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le prove di selezione tenderanno ad accertare la preparazione, l’esperienza e l’attitudine alla ricerca dei candidati. Esse consisteranno: - nella valutazione comparativa del programma di ricerca, del curriculum scientifico - professionale e dei titoli presentati; - in un colloquio orale concernente la discussione del programma di ricerca e dei titoli con approfondimento degli argomenti di rilievo scientifico per il programma di ricerca descritto all’art. 1. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Indirizzo | Via Tommaso Gar |
Sito web | http://www.unitn.it/dfsbc |
segreteria.fsbc@lett.unitn.it | |
Telefono | 0039 0461 281729 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/07/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |