Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Soft robotica, potenziamento umano e tutela del lavoro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Soft robotics, human empowerment and work protection |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Labour law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | Il tema della soft robotica e del potenziamento umano è cruciale nell'attuale diritto del lavoro e consente di affrontare il presente e il futuro della materia, dato che questo tema non è ancora ben definito, soprattutto con l'ascesa della robotica potenziata dall'intelligenza artificiale (IA) e le conseguenze su di essa della proposta di regolamento sull’IA. L'obiettivo di questa ricerca è analizzare l'argomento da due punti di vista. In primo luogo, l'approccio ai diritti fondamentali, poiché l'esame dell'applicabilità e dell'adattabilità della legislazione sul diritto del lavoro alla robotica è secondario rispetto all'analisi della questione dei diritti fondamentali in questo campo. |
Descrizione sintetica in inglese | The topic of robotics and human empowerment is crucial in current labour law. Moreover, this subject allows us to face the present and, above all, the future of our subject matter since this topic has yet to be well-established, especially with the rise of Artificial Intelligence (AI) enhanced robotics and the consequence on it of AI Act. The aim of this research is to analyse this topic from two points of view. First, the fundamental rights approach since examining the applicability and adaptability of labour law legislation to robotics is secondary to analysing the issue of fundamental rights in that field. |
Data del bando | 15/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25904 |
Periodicità | 12 MESI |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unina.it/ricerca/bandi-nazionali/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4 - COMPONENTE 2 - INVESTIMENTO 1.3 FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU PE00000004 M4C2 -1.3 |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Naples |
Sito web | https://www.dicmapi.unina.it/ |
dip.ing-chim-mat-prodind@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |