Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli predittivi di progressione di disabilità soggettiva ed oggettiva a breve termine in Sclerosi Multipla |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Predictive models of objective and subjective short-term disability progression in Multiple Sclerosis |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | i progressi nella terapia della sclerosi multipla hanno portato a una notevole riduzione nella frequenza delle ricadute e nella comparsa di nuove lesioni rilevabili tramite RMN. Tuttavia un sottogruppo di pazienti continua a sperimentare una progressione indipendente dall'attività delle ricadute. Questo progetto di ricerca mira a identificare i fattori predittivi che contribuiscono al peggioramento neurologico tra gli individui affetti da sclerosi multipla. Per raggiungere questo obiettivo, si utilizzerà una combinazione di tecniche di imaging a risonanza magnetica, determinazione di fattori demografici, valutazioni cliniche, valutazioni neuropsicologiche e raccolta di “patient-reported outcomes”. I test saranno somministrati al baseline e dopo un anno per identificare i modelli che meglio prevedono la progressione oggettiva e soggettiva nei pazienti affetti da sclerosi multipla |
Descrizione sintetica in inglese | In recent years, advancements in multiple sclerosis therapy have resulted in a notable decline in both the frequency of relapses and the emergence of new lesions detectable through magnetic resonance imaging. However, a subset of patients continues to experience progression independent of relapse activity. This research project aims to identify the predictive factors contributing to neurological worsening among individuals with multiple sclerosis. To achieve this goal, the study will employ a combination of magnetic resonance imaging techniques, demographic profiling, clinical assessments, neuropsychological evaluations, and the collection of patient-reported outcomes. Tests will be administered at baseline and after one year to identify patterns that best predict objective and subjective progression in multiple sclerosis patients |
Data del bando | 17/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 30000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PRIN 2022 Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Prediction of short-term subjective and objective disability worsening in multiple sclerosis: a machine learning approach” - CUP B53D23018780001 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Umane - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Sito web | https://www.neuroscienze.uniroma1.it |
assegni.neurosci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | neuroscienze@cert.uniroma1.it |