Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Digeribilità ed effetti intestinali della pasta di grano duro ottenuta con diversi diagrammi di essiccazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digestibility and intestinal effects of durum wheat pasta obtained with different drying diagrams |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo dello studio è valutare l’effetto di diversi tipi di pasta digerita sull’infiammazione delle cellule intestinali e sul microbiota intestinale. Verrà applicato il metodo statico standardizzato INFOGEST per simulare la digestione gastrointestinale della pasta cotta. Negli esperimenti preliminari, le cellule Caco-2 verranno supplementate con concentrazioni scalari della pasta digerita e ne verrà valutata la citotossicità. La più alta concentrazione non tossica di pasta digerita verrà utilizzata per supplementare le cellule Caco-2 coltivate in un sistema di celle a diffusione (Transwell™). I mediatori infiammatori, principalmente citochine e chemochine, rilasciati nel terreno saranno quantificati con test immunologici AlphaLISA® validati. Verrà utilizzato un modello in vitro di fermentazione intestinale per valutare l'impatto della pasta digerita sul microbiota intestinale. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the study is to evaluate the effect of different type of digested pasta on intestinal cell inflammation and on the gut microbiota. The static standardized INFOGEST method will be applied to simulate the gastrointestinal digestion of cooked pasta. In preliminary experiments, Caco-2 cells will be supplemented with scalar concentrations of the digested pasta and the cytotoxicity will be evaluated. The highest not toxic concentration of digested pasta will be used to supplement Caco-2 cells grown in the Transwell™ diffusion cell system. Inflammatory mediators, mainly cytokines and chemokines, released into the medium will be quantified with validated AlphaLISA® immunoassays. An in vitro model of gut fermentation will be used to evaluate the impact of the digested pasta on the gut microbiota. |
Data del bando | 17/05/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |