Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di traduzione e problemi linguistici dei manoscritti āyurvedici bilingui in sanscrito corrotto e khotanese tardo. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Translation techniques and linguistic problems of Āyurvedic bilingual manuscripts in corrupted Sanskrit and Late Khotanese |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà condurre una ricerca sulla trasmissione della medicina āyurvedica in Asia Centrale, focalizzandosi sull’influsso culturale e l’interferenza linguistica tra khotanese, sanscrito ibrido e lingue medioindiane. L’analisi si concentrerà sullo studio linguistico del Jīvakapustaka, una raccolta di prescrizioni āyurvediche preservate in un manoscritto bilingue, scritto in sanscrito corrotto e in khotanese tardo. Enfasi dovrà essere posta non solo sulla versione khotanese, ma anche sulla ricostruzione del testo sanscrito, sull’indagine degli errori scribali, sull’interferenza linguistica tra la lingua dello scrivente e la lingua del testo copiato, nonché su un’analisi della metrica sanscrita. Il candidato dovrà dimostrare competenza nella traduzione di testi āyurvedici e padronanza di khotanese, sanscrito e, se possibile, di altre lingue centroasiatiche. Familiarità nel campo dell’implementazione di database costituirà un vantaggio aggiuntivo. |
Descrizione sintetica in inglese | The grant holder will be tasked with conducting research on the transmission of Āyurvedic medicine in Central Asia, with a specific focus on the cultural influences and linguistic contacts between Khotanese, hybrid Sanskrit and Middle Indic varieties. The analysis will concentrate on the linguistic examination of the Jīvakapustaka, a collection of Āyurvedic medical prescriptions preserved in a bilingual manuscript written in corrupted Sanskrit and Late Khotanese. Emphasis will not only lie on the Khotanese rendition but also on reconstructing the Sanskrit text, scrutinising scribal errors, exploring linguistic interference between the scribe’s native language and that of the copied text, along with an analysis of Sanskrit metre.The candidate must demonstrate proficiency in translating Āyurvedic texts and in Sanskrit, Khotanese,and, if possible, other Central Asian languages. Familiarity with database development and the implementation of web applications is an advantage. |
Data del bando | 20/05/2024 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/218119_1928/2024 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro 5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
cinzia.turi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |