Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "L’autonomia privata nella pianificazione successoria europea: profili di diritto civile, commerciale e comparato della programmazione mortis causa, e proposta di riforma della disciplina successoria italiana" PRIN CUP J53D23005900006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Private autonomy in the European estate planning: Civil, Business and Comparative Law features of inheritance planning tools, and a reform proposal for Italian Succession Law |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/01 - DIRITTO PRIVATO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a studiare l’autonomia privata nella pianificazione successoria attraverso un approccio multidisciplinare (civilistico, comparatistico e commercialistico), che consenta di individuare, attraverso il confronto con altri ordinamenti, le linee guida e i principi informatori comuni a livello europeo, in settori individuati come nevralgici nel moderno diritto successorio. La ricerca ha per oggetto, fra l’altro, il divieto di patti successori e la contrattualizzazione della successione, in un’ottica di sicurezza nella programmazione successoria e sviluppo sostenibile, con attenzione particolare alla pianificazione della successione nell’impresa, alle clausole statutarie di successione, al divieto dei patti successori in Europa e nel contesto del regolamento UE 250/2012, alla disciplina convenzionale della successione nei rapporti digitali. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at studying the role of private autonomy in estate planning, through a multidisciplinary approach (i.e., from Civil Law, Comparative Law and Commercial Law perspectives). The goal is to elaborate, through a comparison with other legal systems, guidelines and common principles to be applied at the European level in key areas of the modern Succession Law. The research will focus (inter alia) on the prohibition of succession agreements and the “contractualisation” of Succession Law in order to assure both certainty in estate planning and a sustainable development, especially as regards business succession, statutory succession clauses, digital platforms’ legal terms. |
Data del bando | 20/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-51623 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 24ar601-3PRIN-PNRR) |