Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PRIN 2022 “CLASSICA SERICA”,FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA–NEXTGENERATIONEU NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA, M4C2, INVESTIMENTO 1.1, D.D. 104 DEL 02-02-2022 PROGETTO PRIN 2022 2022NSS7AK_002 (SH5),CUP B53D23022920006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PRIN 2022 “CLASSICA SERICA”, PRIN PNRR 2022 FINANCING – MISSION 4, COMPONENT 2, INVESTMENT 1.1 - DD N. 104 OF 02-02-2022 PROJECT CODE PRIN 2022 2022NSS7AK_002 (SH5), CUP B53D23022920006 |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il collaboratore si dedicherà a:studio di testi latini d’Asia fra XIII-XVIII sec. in concerto con l’unità di ricerca di Siena e in coordinamento con Torino, Macerata e Venezia;ricognizione di testi che interessino autori e temi stabiliti, individuando fonti manoscritte o a stampa online e nelle biblioteche e archivi europei ed extraeuropei e loro trascrizione, revisionata dal responsabile, e codifica XML-TEI secondo le linee guida dei due archivi ALIM e ELA, curando l’inserimento online in collegamento con i revisori.Porzioni di testo in cinese saranno trattate secondo la consulenza dei sinologi del gruppo di ricerca (UNIVE).Eseguirà analisi linguistiche, con ELA-Tool e strumenti informatici, in comparazione fra testi raccolti e testi dei due archivi e fra questi e campioni di opere in latino classico o postclassico di tema analogo,presentando i risultati in relazioni di convegno,articoli scientifici, contribuendo a traduzioni commentate per una pubblicazione in volume. |
Descrizione sintetica in inglese | Study of Latin texts from Asia between 13-18th centuries in accordance with programs of Siena research unit,with Turin,Macerata,Venice;a survey of texts connected to authors and subjects established, identifying manuscript or printed sources online,in European and non libraries and archives and will proceed with the transcription of some of them, reviewed by person in charge, and with XML-TEI coding according to guidelines of ALIM and ELA archives,taking care of online insertion in connection with reviewers.Portions of text in Chinese will be treated according to advice of sinologists of research group(UNIVE).He will carry out linguistic analyses, with ELA-Tools and IT tools, in comparison between collected texts and other texts from digital archives ELA and SERICA and between these texts and samples of works in classical or postclassical Latin by similar theme,presenting results in conference reports,scientific articles,contributing to annotated translations for volume publication. |
Data del bando | 17/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione viene effettuata mediante valutazione comparativa che comprende l’esame dei titoli di studio, del curriculum scientifico-professionale e della produttività scientifica, nonché l’esito del colloquio, secondo criteri predeterminati dalla commissione. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative evaluation including the examination of the qualifications, the scientific and professional curriculum and the scientific productivity, as well as the outcome of the interview, according to criteria predetermined by the Commission. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Roma, 56 |
Sito web | https://www.dfclam.unisi.it |
amministrazione.dfclam@unisi.it | |
Telefono | +390577235660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dfclam@unisi.it |