Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricostruzione del fronte bastionato della prima età moderna. Modelli informativi per la fruizione della conoscenza costruttiva nei trattati di architettura fortificata (XVI-XVIII secolo) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Reconstructing the Early Modern bastioned front. INformation models for the fruition of constructive knowledge in FORtified architecture TREATises (16th-18th Century) |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/17 - DISEGNO |
Descrizione sintetica in italiano | INFORTREAT è finalizzato alla produzione di sistemi informativi digitali per raccogliere, trasferire e tradurre le conoscenze sulla costruzione di fortificazioni bastionate nei trattati di architettura militare della prima età moderna, al fine di creare uno strumento di conoscenza nel campo della conservazione del patrimonio fortificato. A questo scopo, una selezione di trattati di fortificazione italiani e internazionali dal XVI al XVIII secolo viene dapprima analizzata in profondità: le informazioni testuali e visive vengono estratte dai trattati e poi rese accessibili attraverso l'uso di ambienti di Heritage-Building Information Modeling (H-BIM). L'apparato di dati, regole e riferimenti è quindi reso accessibile a un pubblico di studiosi, professionisti del patrimonio e amministratori attraverso un nuovo ambiente digitale. Viene quindi sviluppata una libreria BIM di oggetti parametrici, che traduce in un linguaggio grafico e digitale i componenti delle fortificazioni storiche. |
Descrizione sintetica in inglese | INFORTREAT is aimed at the production of digital information systems to collect, transfer and translate the knowledge about construction of bastioned fortifications in Early Modern treatises on military architecture, in order to create an original knowledge tool in the field of conservation of the fortified heritage. For this purpose, a selection of Italian and international fortification treatises from the 16th to the 18th century is at first deeply analyzed: textual and visual information is extracted from the treatises, and then made accessible using Heritage-Building Information Modeling (H-BIM) environments. The apparatus of data, rules and references is therefore made accessible to a current public of scholars, heritage professionals and administrators through a new digital environment. A BIM library of parametric objects is then developed, translating into a graphic and digital language the components of historical fortifications, according to the historical sources. |
Data del bando | 17/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, edile e ambientale - ICEA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via F. Marzolo, 9 |
Sito web | https://www.dicea.unipd.it/ |
ricerca@dicea.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |