Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Pazienti con colite ucerosa e pregresso fallimento della terapia con anti-TNF: eterogeneita' neutrofilica come potenziale meccanismo of restenza ai JAK-inibitori(INSPIRE) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE Identification of Neutrophil Subtypes in Patients with ulcerative colitis and previous failure to anti-TNF: neutrophil heterogeneity as potential mechanIsm of REsistance to JAK-inhibitors (INSPIRE) |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/12 - GASTROENTEROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del presente progetto è quello di chiarire il ruolo dell'eterogeneità dei neutrofili e del dimorfismo sessuale nella risposta della Colite Ulcerosa (CU) agli inibitori di JAK, al fine di migliorare la gestione di questa condizione in una strategia terapeutica più personalizzata ed efficace. Lo studio si articola in tre sottoprogetti: 1) Identificazione dei sottotipi di neutrofili e le vie molecolari associate alla resistenza prolungata al trattamento agli inibitori selettivi di JAK1 (JAK1-i) nei pazienti con CU, utilizzando l'analisi integrativa di scRNA-seq e i dati di imaging molecolare spaziale. 2) Svelare i meccanismi molecolari e le dinamiche indotte dai neutrofili in modelli 2D e 3D di infiammazione intestinale in vitro. 3) confermare in vivo con un modello murino che l'inibizione dei sottotipi di neutrofili dannosi è associata a un miglioramento dell'infiammazione intestinale e a maggiore efficacia e a una maggiore efficacia del trattamento con JAK1-i selettivo. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the study is to unravel the molecular mechanisms and dynamics induced by neutrophils in 2D- and 3D-model of intestinal inflammation in vitro. The study is composed of 3 lines of research: 1) To identify the neutrophil subtypes and molecular pathways associated with treatment resistance to selective JAK1 inhibitors (JAK1-i) in Ulcerous Colitis patients, using integrative analysis of scRNA-seq and spatial molecular imaging data. In this phase, we will employ integrative analysis of scRNA-seq and spatial molecular. 2) understanding the influence of neutrophil components on 2D and 3D models of intestinal inflammation in vitro and how JAK1-i exert their function in this specific context. 3) To confirm in vivo with the acute DSS mouse model of colitis that the inhibition of harmful neutrophil subtypes is associated with improvement of intestinal inflammation and increased efficacy of treatment with selective JAK1-i. |
Data del bando | 21/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which will be attributed overall to the qualifications and professional scientific curriculum of the candidate and the remaining 40 points will be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 20 punti; curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 40 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission will preliminarily assign the overall scores among the assessable items, qualifications and curriculum, as indicated below: qualifications, in addition to the requirements for admission: up to a maximum of 20 points; professional scientific curriculum: up to a maximum of 40 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | 0552157997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |