Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Studio della poliploidia del tubulo renale per spiegare le differenze legate al genere nella progressione del danno renale cronico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE Evaluation of differential tubule polyploidization response to explain gender related differences in chronic kidney disease progression |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | Il danno renale cronico affligge più del 10% della popolazione mondiale ed è una delle cause principali di morte del 21th secolo. Il tasso di declino della funzionalità renale e la propensione alla stessa, differisce da individuo a individuo e sembra essere correlato al genere, ma le motivazioni biologiche rimangono in gran parte oscure. Poiché il numero di nefroni (i.e., l’unità funzionale del rene) è fisso e determinato precocemente nella vita il rene ha una capacità di rigenerazione limitata e una marcata capacità di ipertrofia. I miei studi recenti hanno identificato la poliploidia (cioè un aumento del contenuto di DNA senza divisione cellulare) come un modo rapido per raggiungere l’ipertrofia e sostenere la funzione renale, il cui accumulo differisce tra maschi e femmine. Tuttavia, a lungo termine la presenza di determinati sottotipi di cellule poliploidi determinano la progressione della malattia renale cronica e la progressiva perdita della funzionalità renale. |
Descrizione sintetica in inglese | Chronic kidney disease (CKD) affects more than 10% of the worldwide population, representing one of the most prominent causes of death of the 21th century. The rate of kidney function decline and CKD susceptibility differs among individuals and appears to be gender-related but the reasons remain largely obscure. As the number of nephrons is determined early in life and cannot increase, the kidney has a limited capacity for regeneration and a marked capacity for hypertrophy. My recent studies have identified polyploidy (i.e. increased in DNA content without cell division) as rapid way to achieve hypertrophy and sustain kidney function |
Data del bando | 21/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which will be attributed overall to the candidate's qualifications and professional scientific curriculum and the remaining 40 points will be reserved for the interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 30 punti; curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 30 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission will preliminarily assign the overall scores among the assessable items, qualifications and curriculum, as indicated below: qualifications, in addition to the requirements for admission: up to a maximum of 30 points; professional scientific curriculum: up to a maximum of 30 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | 0552157997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |