Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Ruolo dell'eterogeneità intratumorale e del microambiente tumorale sulle disparità di genere nei tumori dei tessuti non riproduttivi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE Role of intra-tumoral heterogeneity and tumor microenvironment on sex disparities in non-reproductive cancers |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Recenti dati suggeriscono un ruolo chiave per TP53. I tumori con mutazioni di TP53 spesso mostrano un carico di mutazioni e di alterazioni di copie di DNA più elevato e sono di solito caratterizzati da un'eterogeneità genomica intra-tumorale aumentata. Inoltre, si è scoperto che i tumori con mutazioni di TP53 influenzano la composizione del microambiente tumorale. In questo progetto, saranno eseguite analisi computazionali su dati di single-cell e bulk RNA-seq da database pubblici per valutare il ruolo dell'eterogeneità intra-tumorale e del microambiente tumorale nella disparità di genere nei tumori dei tessuti non riproduttivi e per l’identificazione di firme di espressione genica associate all'outcome. |
Descrizione sintetica in inglese | Cancer incidence and death rate are higher in males than females. This sex disparity also involves cancers of non-reproductive tissues, leading to nearly twice the mortality rate for these cancers in males than female. Recent data suggest a key role for TP53 in contributing to this sex-disparity. TP53-mutated cancers often display higher mutational and copy number alteration burden, and are usually characterized by increased intra-tumoral genomic heterogeneity (ITH). Also, TP53-mutated tumors were found affecting the composition of the tumor microenvironment (TME). In this project, we will conduct specific computational analyses on multiple publicly available single-cell and bulk cancer omics data i) to evaluate the role of intra-tumoral heterogeneity and tumor microenvironment on sex disparity in cancers of non-reproductive tissues and ii) to compile tumor type specific and pan-cancer catalogs of gene expression signatures associated with sex-specific clinical outcome. |
Data del bando | 21/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which will be attributed overall to the candidate's qualifications and professional scientific curriculum and the remaining 40 points will be reserved for the interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 20 punti; curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 40 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission will preliminarily assign the overall scores among the assessable items, qualifications and curriculum, as indicated below: qualifications, in addition to the requirements for admission: up to a maximum of 20 points; professional scientific curriculum: up to a maximum of 40 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | 055/2751997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |