Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PROMETEO Sviluppo di un approccio multidisciplinare per la definizione di una dose personalizzata di stimolazione in tDCS |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PROMETEO (PRotocol Optimization through Morphological Estimations for Tdcs Effective Outcomes) A multidisciplinary approach for the definition of the stimulation dose for transcranial electrical stimulation tuned by individual brain variability |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | La stimolazione elettrica transcranica è una tecnica di modulazione cerebrale non invasiva che negli ultimi anni ha acquisito un ruolo primario nello studio delle funzioni sensomotorie e cognitive, rappresentando un nuovo promettente approccio terapeutico alle malattie neurologiche e psichiatriche. Tuttavia, la sua applicazione è ancora limitata dall’ eterogeneità dei risultati inter e intra studio, riducendo la riproducibilità della risposta neurofisiologica. In questo contesto i modelli computazionali suggeriscono che l’applicazione di protocolli di stimolazione a dose di stimolazione fissa non sono in grado di stimolare in modo coerente le stesse aeree del cervello, a causa delle rilevanti differenze anatomiche intersoggettive. L’obiettivo del progetto è validare sperimentalmente, attraverso un approccio combinato di metodi computazionali e strumentali, un metodo per personalizzare la dose di stimolazione elettrica tDCS. |
Descrizione sintetica in inglese | tDCS is a non-invasive brain modulation technique that in recent years has gained a primary role in the study of sensorimotor and cognitive functions, representing a promising new therapeutic approach to neurological and psychiatric diseases. Yet, a reliable application of the technique is still limited by the heterogeneity of outcomes both across and within studies. reducing the reproducibility of the neurophysiological response. Computational models suggest that the application of standard stimulation protocols to all participants or patients inconsistently targets the required brain regions across subjects due to relevant brain morphological differences. The objective of the project is to experimentally validate, through a combined approach of computational and instrumental methods, a prospective method to tailor the stimulation parameters at the individual level. |
Data del bando | 17/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.ieiit.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-IEIIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20133 |
Indirizzo | c/o Politecnico di Milano – Piazza L. da Vinci, 32 |
Sito web | http://www.ieiit.cnr.it |
serena.fiocchi@cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.ieiit.cnr.it/it/modulistica |