Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Produzione e funzionalizzazioni di patch epidermiche per analisi di metaboliti tramite assorbimento da sudore (CUP B53C24001100001) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Production and functionalization of epidermal patches for analysis of metabolites through sweat absorption (CUP B53C24001100001) |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato dovrà occuparsi della produzione innovativa di cerotti da attaccare direttamente su pelle per l’analisi biochimica di metaboliti presenti nel sudore. Il candidato dovrà occuparsi dello studio dei materiali biocompatibili e realizzazione di cerotti autoadesivi realizzati tramite tecniche di green-chemistry. Si richiede al candidato familiarità con molte tecniche di caratterizzazione dei materiali e delle superfici: elettriche, elettrochimiche, ottiche, coadiuvate da conoscenze di biochimica e di biologia molecolare. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will be responsible for the innovative production of patches to be directly applied to the skin for the biochemical analysis of metabolites in sweat. The candidate will be involved in the study of biocompatible materials and the development of self-adhesive patches made by using green chemistry techniques. The candidate is required to be familiar with many techniques for material and surface characterization: electrical, electrochemical, optical, supported by knowledge of biochemistry and molecular biology. |
Data del bando | 23/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.urp.cnr.it/node/6615 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Esperienza nella formulazione di materiali innovativi nel campo biomedicale, in particolare materiali a base proteica e sviluppati tramite tecniche di chimica verde. Esperienza con tecniche di caratterizzazione di materiali e tecniche di biotecnologie. Esperienza con la funzionalizzazione di superfici tramite sistemi di riconoscimento specifici quali anticorpi, attameri, nanobody. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Experience in the formulation of innovative materials in the biomedical field, in particular protein-based materials and developed through green chemistry techniques. Experience with characterization techniques of biotechnological materials and techniques. Experience with the functionalization of surfaces through specific recognition systems such as antibodies, attamers, nanobodies. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli e del curriculum, e colloquio sulla materia dell’assegno. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | the selection will be carried out by a committee and will be based on the evaluation of scientific titles and cv, followed by an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Parma |
Codice postale | 43124 |
Indirizzo | Parco Area delle Scienze 37/A |
Sito web | https://www.imem.cnr.it/ |
concorsi.imem@imem.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |