Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fashioning-CuSe Moda e Sensibilità Culturale: Appropriazione, Stereotipi e Nuove Pratiche di Design |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fashioning-CuSe. Fashion and Cultural Sensitivity: Appropriation, Stereotypes, and New Design Practices |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Fashion studies |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto esamina la sensibilità culturale nella moda globale, offrendo una comprensione approfondita dei meccanismi dell'appropriazione culturale e di altre forme di insensibilità nel contesto della moda. L’obiettivo è di fare chiarezza sul tema della sensibilità culturale nella moda, implementando un modello e una piattaforma web per riconoscere le pratiche consolidate da parte dei gruppi del lusso e marchi mainstream che tendono a sfruttare suggestioni e imitare forme altrui senza consenso. Attraverso la mappatura e l'analisi delle tendenze creative nel settore della moda, sostenuta da dati derivati da analisi pregresse sulle sfilate (utilizzando l’IA per il riconoscimento delle immagini) e dalla ricerca di fonti aggiuntive, si mira a evidenziare le forme di insensibilità culturale presenti nella moda, e le eventuali buone pratiche, favorendo discussioni riguardanti la decolonizzazione, l'inclusione e la promozione di atteggiamenti più sensibili verso le persone e le culture. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to examine cultural sensitivity in global fashion, with the intention of providing a deeper understanding of the underlying mechanisms of cultural appropriation and other forms of insensitivity within the fashion context. With the goal of clarifying the issue of appropriation, a model and a web platform (Fashioning-CuSe) will be implemented to recognize the established practices of dominant cultures that tend to exploit suggestions and imitate forms without consent. Through the mapping and analysis of creative trends in the fashion sector, supported by data derived from previous analyses of fashion shows (using image recognition based on AI) and additional source research, the aim is to highlight forms of cultural insensitivity present in fashion, fostering discussions regarding decolonization, inclusion, and the promotion of more sensitive attitudes towards individuals and cultures. |
Data del bando | 24/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dar.bandi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |