Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La produzione di spazio nel post-pandemia- scenari/visioni/ arene per alimentare la transizione CUP D53D23010970006, Scenari e visioni- 20227LAPJT, 2024_ASSEGNI_DASTU_20 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The production of space in the post-pandemic – scenarios/visions/arenas to fuel the transition CUP D53D23010970006, Scenarios and visions-20227LAPJT, 2024_ASSEGNI_DASTU_20 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno si incardina nel PRIN 2022 “Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-Covid 19”, dedicato alla esplorazione degli effetti prodotti dalla Pandemia COVID-19. Si colloca negli studi urbani e nella pianificazione territoriale e si concentra sulla "rinegoziazione dello spazio" generata dalla pandemia. Il COVID-19 ha funzionato come un acceleratore nella riorganizzazione di alcuni meccanismi di produzione-organizzazione-fruizione dello spazio, producendo effetti generali sull’urbano. Il progetto indaga se tali cambiamenti abbiano il potenziale per una ristrutturazione permanente delle pratiche e degli immaginari spaziali, capaci di fornire il terreno per soluzioni spaziali più giuste e sostenibili, attraverso l' elaborazione di scenari, visioni e arene per la transizione. |
Descrizione sintetica in inglese | The grant is part of the PRIN 2022 “Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-Covid 19”, dedicated to the exploration of the effects produced by the COVID-19 Pandemic. Based on urban studies and territorial planning, it focuses specifically on the "renegotiation of space" generated by the pandemic and its potential impact on the transition. COVID-19 has worked as an accelerator in the reorganization of some mechanisms of production-organization-use of space, producing general effects on the urban. The project asks whether these changes have the potential for a permanent restructuring of spatial practices and imaginaries, capable of providing the ground for more just and sustainable spatial solutions, through scenario-making, visions and transition arenas design. |
Data del bando | 17/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21079.08 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |