Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Archivi letterari napoletani nel Novecento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neapolitan Literary Archives in Twentieth Century - NeArcLit |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | concentrerà sulla valorizzazione del patrimonio archiv. di scrittori e intellettuali italiani del XXsecolo legati a Napoli e alla Campania con particolare riferimento all’Archivio dell’editore ‘Guida’. La valorizzazione del patrimonio letterario immateriale partenopeo avverrà in due tempi. La prima parte della ricerca sarà dedicata a un’indagine ad ampio raggio, che si ponga l’obiettivo di individuare una serie di archivi poco frequentati dalle bibliografie correnti (pubblici e privati) per l’implementazione del progetto NeArcLit - Neapolitan Literary Archives in Twentieth Century. La seconda parte prevede l’ordinamento, la selezione e la digitalizzazione con relativa implementazione dell’archivio aperto NeArcLit di una cospicua parte del materiale presente presso l’Archivio privato dell’editore ‘Guida’, al fine di mettere a disposizione della comunità scientifica internazionale una originale,documenti inediti attualmente di difficile consultazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will focus on the valorisation of the archival heritage of 20th century Italian writers and intellectuals linked to Naples and Campania with particular reference to the archive of the publisher 'Guida'. The valorisation of the Neapolitan intangible literary heritage will take place in two stages. The first part of the research will be dedicated to a wide-ranging investigation, which aims to identify a series of archives that are little frequented by current bibliographies (public and private) for the implementation of the NeArcLit - Neapolitan Literary Archives in Twentieth project Century. The second part involves the sorting, selection and digitization with relative implementation of the NeArcLit open archive of a large part of the material present in the private archive of the publisher 'Guida', in order to make it available to the international scientific community an original and significant selection of unpublished documents currently difficult to consult. |
Data del bando | 03/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
E.U. |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unina.it/documents/11958/57597957/DSU_AR-17_2024_bando.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | MUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Sito web | http://WWW.MUR.GOV.IT |
mariacarmela.serpico@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unina/2024-17-disu/domande/ |