Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rigenerazione degli spazi aperti attraverso soluzioni tipo-morfologiche e tecnologiche per l’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Regeneration of open spaces through type-morphological and technology for adaptation to the effects of climate change |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca riguarda lo sviluppo e l’implementazione delle metodologie e degli strumenti incentrati sulla progettualità e fattibilità dei PEDs (Positive Energy Districts). Nell’ambito di queste ricerche si stanno sviluppando modelli e scenari di decarbonizzazione che, oltre all’introduzione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili, studieranno soluzioni di mitigazione e adattamento agli effetti climatici in ambito urbano, riferite agli edifici e agli spazi aperti di prossimità (strade, spazi pubblici e privati, spazi residuali ecc.). Il presente assegno è, pertanto, destinato ad esplorare nel contesto urbano di Roma, con particolare riferimento ad aree urbane da rigenerare, quale l’area del Valco San Paolo o l’area di Pietralata, attualmente in fase di studio, soluzioni tipo-tecnologiche di adattamento e mitigazione agli effetti dei cambiamenti climatici, riferibili agli spazi aperti |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant covers the development and implementation of the methodologies and tools focused on the design and feasibility of PEDs (Positive Energy Districts). As part of this research, the following are being developed models and decarbonization scenarios that, in addition to the introduction of systems of energy production from renewable sources, will study solutions for mitigation and adaptation to climate effects in the urban environment, referring to buildings and open spaces open spaces of proximity (streets, public and private spaces, residual spaces, etc.). This grant is, therefore, intended to explore in the urban context of Rome, with particular reference to urban areas to be regenerated, such as the Valco San Paolo area or the Pietralata area, currently under study, type-technological solutions of adaptation and mitigation to the effects of climate change, referable to the spaces open spaces |
Data del bando | 31/05/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.architettura@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|