Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione uso residui NORM come materie prime seconde nelle costruzioni, Valutazione impatto economico/ambientale per riutilizzo di residui NORM in materiali da costruzione, 2024_ASSEGNI_DICA_21 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assess the use of NORM redidues as secondary raw materials in construction, Assessment of economic/environmental impact of reuse NORM waste in construction materials, 2024_ASSEGNI_DICA_21 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Studio di fattibilità del recupero dei residui NORM come materia prima-seconda nell'industria delle costruzioni: caratterizzazione degli aspetti strutturali, ambientali, radiometrici ed economici (Life Cycle Analysis/Life Cycle Cost/Social Life Cycle Analysis). Definizione di protocolli per il recupero dei residui NORM per il loro utilizzo in settori con elevata capacità di utilizzo (ad esempio produzione di calcestruzzi e prodotti da costruzione). Il programma si inquadra nell'ambito delle attività del progetto BRIC NORMA: Naturally Occurring Radioactive Materials Activities. Attività per lo sviluppo di strategie tecnico-scientifiche e socioeconomiche per una efficace implementazione della normativa di radioprotezione. CUP D43C22005320005 - CUP MASTER E63C22003400005 |
Descrizione sintetica in inglese | Feasibility study of recovering NORM wastes as secondary raw materials in the construction industry: characterization (in a Life Cycle Analysis/Life Cycle Cost/Social Life Cycle Cost Analysis) of mechano structural aspects, as well as of environmental and economic impacts, in the respect of radiometric limits. Definition of protocols for the recovery of NORM waste and for their use in industrial sectors with high reuse capacity (concrete and construction products). CUP D43C22005320005 - CUP MASTER E63C22003400 The programme has to be intended in the framework of the activities of the project BRIC NORMA: Naturally Occurring Radioactive Materials Activities. Activities to develop scientific, technical and socioeconomic strategies for an effective implementation of radioprotection standards. |
Data del bando | 16/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 21178.68 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |