Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ROMPERE I LEGAMI: ampliare la conoscenza sulla neurotossina botulinica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | BREAKing BONDS: BRoadEning our Actual Knowledge on the BOtulinum Neurotoxin DiffuSion |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | progetto PRIN 2022 - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 - CUP B53D23007860001 - 20229CH2K2 “BREAKing BONDS: BRoadEning our Actual Knowledge on the BOtulinum Neurotoxin DiffuSion. Oltre ad approfondire la nostra comprensione sulle basi meccanicistiche alla base della diffusione e internalizzazione della BT, la conoscenza acquisita da BREAKing BONDS aiuterà a ridurre il peso economico e sociale della paresi spastica, ottimizzando la consegna della BT e stimolando l’emergere di formulazioni più efficaci. L’assegnista di ricerca dovrà espletare l’attività di ricerca in merito alla valutazione della severità della spasticità e l’impatto che questa può avere nello svolgimento delle attività di vita quotidiana prima e dopo l’utilizzo del trattamento con tossina botulinica. |
Descrizione sintetica in inglese | In addition to furthering our understanding on the mechanistic basis underpinning BT diffusion and internalisation, the knowledge to be gained from BREAKing BONDS will help decreasing the economic and social burden of spastic paresis, optimising B delivery and stimulating the emergence of more effective formulations. The research fellow will have to carry out research activities regarding the evaluation of the severity of spasticity and the impact that this can have on carrying out daily life activities before and after the use of botulinum toxin treatment. |
Data del bando | 03/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | progetto PRIN 2022 - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 - CUP B53D23007860001 (progetto U-GOV 000309_23_P-P_FERRA) - 20229CH2K2 “BREAKing BONDS: BRoadEning our Actual Knowledge on the BOtulinum Neurotoxin DiffuSion |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Umane - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Sito web | https://www.neuroscienze.uniroma1.it |
assegni.neurosci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | neuroscienze@cert.uniroma1.it |