Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UN'APP PER FAR LUCE SULLA FINESTRA DI OPPORTUNITÀ NEI PRIMI 1000 GIORNI DI VITA-PRIN 2022 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | AN APP TO SHED THE LIGHT ON THE WINDOW OF OPPORTUNITY OF THE FIRST 1000 DAYS OF LIFE - PRIN 2022 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le malattie non trasmissibili (NCD), come malattie cardiovascolari, tumori e diabete, rappresentano una grave minaccia per la salute globale. La prevenzione è un’arma fondamentale contro le NCD. Nell'ambito del progetto PRIN 2022 " UN'APP PER FAR LUCE SULLA FINESTRA DI OPPORTUNITÀ NEI PRIMI 1000 GIORNI DI VITA”, questo studio prospettico, multicentrico e multidisciplinare mira a sviluppare un'app user-friendly per identificare precocemente i fattori di rischio e protettivi per le NCD dalla gravidanza fino ai primi due anni di vita. Verranno arruolate donne in gravidanza, dalla 1ª alla 8ª settimana, e i loro bambini dalla nascita. L'app raccoglierà dati sulla salute materna, sulla gravidanza e sullo sviluppo del bambino. Da questi dati, anonimizzati e analizzati, verranno sviluppato modelli predittivi per le NCD utilizzando tecniche di machine learning e intelligenza artificiale. L'app fornirà inoltre agli utenti un’esperienza interattiva e risorse educative e di prevenzione. |
Descrizione sintetica in inglese | Non-communicable diseases (NCDs) such as cardiovascular diseases, cancers, and diabetes are a major global health threat. Prevention is crucial for addressing the NCD burden. In the frame of the project “AN APP TO SHED THE LIGHT ON THE WINDOW OF OPPORTUNITY OF THE FIRST 1000 DAYS OF LIFE” - PRIN 2022, this prospective, multicentre, multidisciplinary study aims to develop a user-friendly app to identify early life risk and protective factors for NCDs from pregnancy throughout the first 1000 days of life. Pregnant women, from week 1 to week 8, and their infants, from birth through the second year of life, will be enrolled. The app will collect data on maternal status, pregnancy, and infant development. This data will be anonymized and analysed to develop predictive models for NCD using machine learning and artificial intelligence. The app will continuously analyse data and provide users with immediate feedback. Educational resources will also be accessible through the app. |
Data del bando | 05/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |