Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’integrazione dei servizi tra territorio, comunità e partecipazione: un’analisi sulle Case di Comunità nel comune di Bologna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The integration of services among territory, community and participation: an analysis of Community Centers in the municipality of Bologna |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Health economics |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Social changes |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si concentra nei Quartieri Navile, dove è già attiva una Casa di Comunità, e Savena dove, entro i primi mesi del 2026 verrà realizzata una nuova CdC progettata per accogliere i servizi sociali comunali sia i servizi sanitari e sociosanitari. Il progetto 1) indagherà l’attuale implementazione del concetto di CdC, con particolare attenzione all’interazione tra le istituzioni del Quartiere e la comunità locale in seguito alla introduzione di strumenti sociotecnici, quali il FSE e la telemedicina; 2) approfondirà le implicazioni, da un punto di vista funzionale ed operativo, rispetto all’integrazione dei servizi nelle CdC; 3) svolgerà attività propedeutiche a future azioni di ricerca sul campo volte sia a indagare le esigenze dei soggetti coinvolti da questo cambiamento sia ad individuare le modalità operative e organizzative che possano meglio realizzare le sinergie inter- e intra-istituzionali richieste per la piena realizzazione del concetto di CdC. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is concentrated in the Navile area, where a Community Center is already active, and Savena where, by the first months of 2026, a new CC designed to host municipal social services and health services will be built. The project 1) will investigate the current implementation of the concept of CC, with particular attention to the interaction between the local area and its local community following the introduction of sociotechnical tools, such as the “Fascicolo sanitario elettronico” and telemedicine; 2) will explore the implications, from a functional and operational point of view, with respect to the integration of services in the CCs; 3) will carry out preparatory activities for future field research actions aimed both at investigating the needs of the subjects involved in this change and at identifying the operational and organizational procedures that can better achieve the inter- and intra-institutional synergies required for the full realization of the CC concept. |
Data del bando | 06/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO - (CRIFSP) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
evita.vitale@unibo.it | |
Telefono | +39 051 2088526 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |