Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Inclusione linguistica e sociale di studenti migranti adulti: integrare approcci plurilingui e metodologie arts-based e digitali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Linguistic and social inclusion of adult migrant students: integrating plurilingual approaches and arts-based and digital methodologies |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha dimostrato che le metodologie arts-based (teatro, storytelling, arte, ecc.) e digitali (podcast, digital storytelling, ecc.) possono essere potenti strumenti per consentire e sostenere gli apprendenti di una L2 nell'esplorare pienamente le loro risorse linguistiche e culturali e riflettere criticamente su come utilizzarle. Inoltre, tali metodologie sembrano promuovere anche la creatività, l'espressione di sé e l'agency. In questo contesto, lo scopo del progetto è quello di sviluppare un modello didattico interdisciplinare che integri i principi dell'insegnamento linguistico con quelli degli approcci plurali e le metodologie arts-based, anche attraverso l’uso di strumenti e strategie digitali |
Descrizione sintetica in inglese | Research has shown that arts-based (storytelling, art, etc.) and digital (podcasts, digital storytelling, etc.) methodologies can be powerful tools to enable and support learners in exploring the use of their full linguistic and cultural repertoire and critically reflect on how to use them. Furthermore, such methodologies also appear to promote creativity, self-expression, and agency. In this context, the project aims at developing an interdisciplinary pedagogical framework that integrates the principles of language teaching with those of plural approaches and arts-based methodologies, also using digital tools and strategies |
Data del bando | 07/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dslcc@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso/slcc-serragiotto-inclusione |