Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Canali del potassio modulati da proteine G come target farmacologico in modelli animali di convulsioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pharmacological targeting G protein-modulated potassium channels in animal models of seizures |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'epilessia rappresenta il secondo disturbo neurologico più comune al mondo, caratterizzato da un'attività cerebrale anormale con insorgenza di convulsioni. I canali del potassio sia (K+) voltaggio-dipendenti (Kv) che quelli regolati da proteina G (GIRK), svolgono un ruolo chiave nell'epilettogenesi, per il loro diretto coinvolgimento nel controllo dell'eccitabilità neuronale e dell'omeostasi ionica. Gli obiettivi del presente progetto saranno: 1. valutare l'espressione/attività dei canali Kv7 e GIRK in ratti durante l’epilettogenesi.2. valutare gli effetti di nuovi modulatori dei canali Kv7 e GIRK sulle assenze, sull'epilettogenesi e sulle comorbidità neuropsichiatriche, così come i loro potenziali effetti neuroprotettivi e antinfiammatori in un modelli di epilessia con assenze. |
Descrizione sintetica in inglese | Epilepsy is the second most common neurological disorder worldwide, characterized by an abnormal brain activity leading to seizures onset. K+ channels as the voltage-gated (Kv) and the G-protein-gated (GIRK), play a key role in epileptogenesis, because their direct involvement in the control of neuronal excitability and in ionic environment homeostasis. In the present proposal, we will study: 1. The expression/activity of Kv7 and GIRK channels in rats at different times during epilepsy. 2. The effects of new Kv7 and GIRK channel modulators on absence epilepsy, epileptogenesis, and neuropsychiatric comorbidities, along with their potential neuroprotective and antiinflammatory effects. |
Data del bando | 03/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 16 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 16 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | Università |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Sito web | http://www.unina.it |
dip.neuro-scienze-rip-odonto@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |