Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione di materiali sintetici per phantom pancreatico, MIUR PRIN 2022 "OPTIMISE" CODICE 2022X2EFY5 - CUP D53D23005480006, 2024_ASSEGNI_DCMC_59 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mechanical characterization of synthetic material for pancreatic human phantom, MIUR PRIN 2022 "OPTIMISE" CODE 2022X2EFY5 - CUP D53D23005480006, 2024_ASSEGNI_DCMC_59 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La fistola pancreatica postoperatoria (POPF) è la complicanza più frequente e critica dopo la chirurgia pancreatica. Il progetto OPTIMISE mira a sviluppare una nuova generazione di strumenti chirurgici per ridurre l'insorgenza di POPF e istituire protocolli di formazione innovativi per i chirurghi. Questo progetto multidisciplinare si concentrerà su due obiettivi, portati avanti in sinergia tra il Politecnico di Milano e Humanitas University. In primo luogo, una replica artificiale sintetica del pancreas sarà progettata, fabbricata e utilizzata per testare soluzioni tecniche per prevenire la POPF, nonché per sviluppare nuove pratiche di formazione per chirurghi. In secondo luogo, verrà sviluppato un dispositivo di sigillatura del tessuto pancreatico per evitare o ridurre il tasso di POPF. |
Descrizione sintetica in inglese | The Postoperative pancreatic fistula (POPF) is the most frequent and critical complication after pancreatic surgery. The OPTIMISE project aims to develop a new generation of advanced surgery tools to minimise the occurrence of POPF and set up innovative surgeons' training protocols. This multidisciplinary project will focus on two main objectives, which will be carried out in close synergy between Politecnico di Milano and Humanitas University. Firstly, an artificial replica of the pancreas will be designed, fabricated, and utilized as a realistic phantom for testing different technical solutions to prevent POPF, as well as to develop new training practices for surgeons. Secondly, a sealing device for pancreatic tissue will be developed to avoid or reduce the POPF rate. |
Data del bando | 10/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20265.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |