Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Relazioni verticali fra aeroporti e compagnie aeree |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Vertical relations between airports and carriers |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Computer systems |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende analizzare le relazioni verticali nell’industria del trasporto aereo. Le evidenze empiriche suggeriscono la presenza di forti incentivi ad accordi verticali, sia per gli aeroporti sia per le compagnie aeree: all’aeroporto viene garantito supporto finanziario, mentre la compagnia aerea può assicurarsi l’utilizzo dell’infrastruttura a condizioni favorevoli.Un approccio metodologico che combini un’analisi modellistica ed econometrica permetterà di esaminare:(i)gli incentivi per aeroporti e compagnie aeree ad accordi verticali e gli effetti di questi incentivi sulla competizione sia nel mercato degli aeroporti sia in quello delle compagnie aeree;(ii) gli effetti della concentrazione dei vettori e delle esternalità legate alle attività di tipo non aviation sulle politiche di tariffazione di input dell’aeroporto;(iii) il tema del mechanism design tra aeroportiecompagnieaereeinpresenzadi esternalitàverticali |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to analyse vertical relations in the aviation industry. Evidence suggests that there may be strong incentives for airports and airlines to vertical cooperation: airports can obtain financial support, while airlines can secure key airport facilities on favorable terms. Moreover, vertical restraints may harm competition in the downstream airline market. In this framework, a methodological approach, combining modeling and econometric analysis, will allow to study: (i) the incentives for airports and carriers to vertical cooperation and the effects of competitive pressures in both the airlines and airports markets over these incentives; (ii) the effects of carriers' concentration and externalities related to non-aviation activities over airport input pricing; (iii) the issue of mechanism design between airports and airlines when considering vertical externalities. |
Data del bando | 22/06/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.dis.uniroma1.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via Ariosto, 25 |
Sito web | http://www.dis.uniroma1.it/ |
assegnidiricerca@dis.uniroma1.it | |
Telefono | 0677274139 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/07/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricerca@dis.uniroma1.it |