Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Evoluzione molecolare di Stenotrophomonas maltophilia: analisi dei loci di virulenza tramite saggi in vivo ed in vitro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Molecular evolution of aeruginosa • Prevention: analysis of virulence loci through essays in vivo and in vitro |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/19 - MICROBIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’evoluzione di un microrganismo verso la patogenicità dipende essenzialmente dall'acquisizione di geni di virulenza come pure dalla perdita di geni che contrastano la patogenicità. In particolare analizzeremo i geni acquisiti da S. maltophilia, che sono stati responsabili della transizione di questo microrganismo innocuo in un patogeno opportunista. Il programma di ricerca intende identificare e chiarire il ruolo di possibili geni di virulenza presenti in isolati clinici di S.maltophilia e assenti nei ceppi di origine ambientale. La prima parte del programma riguarderà l’identificazione e la caratterizzazione dei geni di virulenza. La seconda parte del programma si concentrerà sull’ analisi del ruolo tali geni di virulenza nel processo di colonizzazione/infezione tramite esperimenti di infezione in vivo ed in vitro |
Descrizione sintetica in inglese | The evolution of a microorganism to pathogenicity depends essentially on the acquisition of virulence genes as well as the loss of genes that contrasts the pathogenicity. In particular we will analyze the genes obtained from s. aeruginosa •, who were responsible for the transition of this micro-organism harmless in an opportunistic pathogen. The research program aims to identify and clarify the role of potential virulence genes in clinical isolates of s. aeruginosa • and absent in strains of environmental origin. The first part of the program will cover the identification and characterisation of virulence genes. The second part of the programme will focus on the analysis of the role these virulence genes in the process of colonization/infection by infection experiments in vivo and in vitro |
Data del bando | 20/06/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 22820 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | università degli studi Roma 3 |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00154 |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/ |
aldo.rocchegiani@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/07/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |