Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Paradigmi di reversal learning motorio-emotivi per lo studio degli effetti sull’apprendimento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Paradigmi di reversal learning motorio-emotivi per lo studio degli effetti sull’apprendimento |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La presente attività si inserisce nel progetto PRIN2022 “L’effetto delle emozioni sulla memoria associativa nella malattia di Parkinson: dall’approccio comportamentale a quello computazionale”. Obiettivo del progetto è di valutare il ruolo delle emozioni e della valenza degli stimoli sulla flessibilità della memoria in soggetti sani anziani ed in pazienti con Parkinson. Dovranno essere acquisiti dati comportamentali attraverso compiti di apprendimento motorio-emotivo (reversal learning) ed essere svolte le valutazioni cliniche dei pazienti affetti da Parkinson e di anziani. Il candidato dovrà contribuire all'analisi dei dati per l'implementazione dei modelli computazionali previsti dal progetto. Sarà importante stimare i parametri di cambiamento clinico per ottimizzare il modello ai fini dell’applicazione in pratica clinica e per la validazione. I risultati saranno divulgati attraverso relazioni a congressi e pubblicazioni su riviste internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | This activity is part of the PRIN2022 project "The effect of emotions on associative memory in Parkinson's disease: from behavioral to computational approach." The project aims to evaluate the role of emotions and the valence of stimuli on memory flexibility in healthy subjects and patients with Parkinson's disease. For this purpose, behavioral data will be collected through motor-emotional learning tasks (reversal learning). Clinical assessment will also be performed on both elderly subjects and patients with Parkinson's disease (PD). The candidate will additionally contribute to the data analysis process for implementing the neurocomputational models proposed by the project, by determining parameters inducing relevant clinical changes. The ultimate aim of optimising this model would be its application in clinical practice for validation. The results will be disseminated through conference reports and publications in international journals. |
Data del bando | 13/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |