Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ripensare la civitas attraverso il Decameron: la posizione di Boccaccio nei percorsi dell’umanesimo civile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rethinking the civitas through the Decameron: Boccaccio's position in the paths of ‘umanesimo civile’ |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Attraverso lo studio del rapporto delle novelle boccacciane con alcuni dei temi che furono centrali per gli autori e gli intellettuali duecenteschi più sensibili alle nuove istanze della societas comunale (dall’idea di matrice ciceroniana dell’«amicitia», intesa come nucleo fondante di una comunità, che già campeggiava negli scritti di Boncompagno da Signa, di Albertano da Brescia e poi di Brunetto Latini, fino alla questione sui rapporti tra moralità e desiderio erotico che agitò gli ambienti dello Stil Novo), l’assegnista si impegnerà a rintracciare gli eventuali fili che collegano l’opera di Boccaccio ai valori e agli ideali fondativi dello spazio politico comunale, con una linea di ricerca che, accanto agli eventuali segni di continuità con quella fervida stagione dell’impegno civile, sappia cogliere anche i tratti specifici e innovativi della proposta etica sottesa al Decameron. |
Descrizione sintetica in inglese | Through the study of the relationship of the Boccaccian novellas with some of the themes that were central to the authors and intellectuals of the thirteenth century most sensitive to the new demands of the communal societas (from the Ciceroan idea of "amicitia", understood as the founding nucleus of a community, already featured in the writings of Boncompagno da Signa, Albertano da Brescia, and then Brunetto Latini, to the question on the relationship between morality and erotic desire that stirred the environments of the Stil Novo), the researcher will trace the possible threads that connect Boccaccio's work to the values and founding ideals of the communal political space, with a line of research that, alongside the possible signs of continuity with that fervent season of civil commitment, can also grasp the specific and innovative traits of the ethical proposal underlying the Decameron. |
Data del bando | 11/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione viene effettuata mediante valutazione comparativa che comprende l’esame dei titoli di studio, del curriculum scientifico-professionale e della produttività scientifica, nonché l’esito del colloquio, secondo criteri predeterminati dalla commissione. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative evaluation including the examination of the qualifications, the scientific and professional curriculum and the scientific productivity, as well as the outcome of the interview, according to criteria predetermined by the Commission. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Roma, 56 |
Sito web | https://www.dfclam.unisi.it |
amministrazione.dfclam@unisi.it | |
Telefono | +390577235660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dfclam@unisi.it |