Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Critica etica: pro e contro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ethical criticism: pros and cons |
Campo principale della ricerca | Philosophy |
Sottocampo della ricerca | Philosophical anthropology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/04 - ESTETICA |
Descrizione sintetica in italiano | Nel quadro di una ricerca nazionale complessiva sul rapporto tra etica ed estetica il programma di ricerca perseguito presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università Roma Tre si propone di discutere criticamente i presupposti del cosiddetto ethical criticism così come si è configurato negli ultimi decenni. In particolare si tratta di rispondere a questioni di questo tenore: il contenuto morale delle opere d'arte influenza la loro valutazione estetica? Possono le opere d'arte produrre tesi morali significative o si limitano a riprendere orientamenti già presenti? le opere d'arte possono avere effetti - positivi o negativi - sulla condotta delle persone? A questo fine risulta necessario anche uno sguardo retrospettivo, che indaghi significative risposte date a questi quesiti nelle teorie estetiche del passato |
Descrizione sintetica in inglese | Within the framework of an overall national research on the relationship between ethics and aesthetics research programme pursued at the Department of philosophy at the University Roma Tre aims to critically discuss the preconditions of so-called ethical criticism as it is configured in recent decades. In particular it is to answer questions to this effect: the moral content of art influence their aesthetic evaluation? Art works may produce significant moral thesis or simply resume guidelines already exist? art works may have effects-positive or negative-on the conduct of the people? For this purpose it is necessary to even a retrospect, that prospect for meaningful answers to these questions in the aesthetic theories of the past |
Data del bando | 20/06/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/default.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 22820 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma 3 |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00154 |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/default.aspx |
aldo.rocchegiani@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/07/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |