Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studi meccanicistici e farmacologici su cellule e tessuti 3D cardiaci ottenuti da cellule staminali pluripotenti indotte da pazienti con cardiomiopatie da deficit di distrofina |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cardiac cell and tissue from induced pluripotent stem cells for mechanistic and pharmacological studies on dystrophin-deficient cardiomyopathy |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La matrice extracellulare cardiaca è una fitta rete dinamica che contribuisce all'integrità strutturale e funzionale del cuore che è sottoposta a continui cambiamenti duranti lo sviluppo cardiaco e la progressione patologica. Alterazioni strutturali della matrice extracellulare provocano un significativo impatto sulla funzione del cuore. Per esempio, la rigidità della matrice extracellulare influisce sulle proprietà elettromeccaniche dei cardiomiociti attraverso meccanismi a feedback che coinvolgono un complesso gruppo di proteine del costamero. La distrofina e caveolina 3 sono due di queste proteine che operano all'interno del complesso distrofino glicogenico (DGC) con un ruolo comune di stabilizzare la membrana e trasmettere il segnale meccanico al citoscheltro durante la contrazione. Il modello di studio proposto sono cardiomiociti e tessuti cardiaci ingegnerizzati a partire da iPSC umane per studi meccanicistici e farmacologici legati a cardiomiopatie da deficit di distrofina. |
Descrizione sintetica in inglese | Cardiac extracellular matrix (ECM) is a dynamic environment that undergoes continuous changes during cardiac development and disease progression due to deposition of proteins and increased collagen production. Structural alterations in the linkage between ECM and the cytoskeleton highly impact muscle function. ECM stiffness can affect cardiomyocyte E-C coupling through the feedback loops from muscle contraction and mechano-transduction that involve several costamere proteins. Mutations in genes encoding costamere proteins are often associated with Duchenne- or limb-girdle-type of dystrophic cardiomyopathies. For instance, full-length dystrophin and caveolin-3 are two structural proteins of the Dystrophin-Glycoprotein Complex (DGC) with a common role in membrane stabilisation and mechanosensing during contraction. As a model to study ECM/cell interaction, cardiomyocytes and 3D tissues generated from induced pluriopotent stem cells will be used. |
Data del bando | 14/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 33305 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005558739-UNFICLE-47d29f88-7c72-4cf4-9bfe-db221654739e-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33305 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato in materie affini all'oggetto della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PHD in fields related to the research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli e colloquio in collegamento telematico |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualification and examination by means of an interview on line |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via Madonna Del Piano 6 - 50019 SESTO FIORENTINO ( FI ) - Italia |
Sito web | http://www.unifi.it |
selezioni@bio.unifi.it | |
Telefono | 0552757361 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 03/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | selezioni@bio.unifi.it |