Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Esplorazione ed esposizione delle fonti mediante la multidimensionalità dei dati digitali e delle intelligenze artificiali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Exploration and exposure of sources through the multidimensionality of digital data and artificial intelligence |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA |
Descrizione sintetica in italiano | La digitalizzazione non è un’equazione perfetta il cui risultato è la copia della fonte che rimanda alla funzione vicariale dell’opera/documento monumento.Essa è una delle funzioni possibili che ha diversi vantaggi ma anche dei limiti intesi nell’accezione positiva di confini.Ogni cosa può essere facilmente campionata e trasformata in un documento digitale con una potentissima capacità di ricavare plusvalore. I processi di digitalizzazione creano le condizioni tecniche affinché la fonte possa essere riaperta e manipolata.Il progetto analizzerà le nuove sfide che attendono l’archivio, dalla tutela del copyright all’uso dell’Intelligenza Artificiale dei dati e delle immagini immateriali dei patrimoni digitalizzati. Si indagherà il riuso dei patrimoni digitali che supera la concezione di copia immateriale delle fonti analogiche e attraverso il riassemblaggio di algoritmi diventerà una rappresentazione |
Descrizione sintetica in inglese | Digitization is not a perfect equation whose result is the copy of the source that refers back to the vicarious function of the work/monument. It is one of the possible functions that has several advantages but also limitations understood in the positive sense of boundaries. Anything can be easily sampled and transformed into a digital document with a very powerful capacity to derive surplus value: that is, something that exceeds by default or excess the source copy. Digitization processes create the technical conditions for the source to be reopened and manipulated. The project will analyze the new challenges facing the archive, from copyright protection to the use of Artificial Intelligence of the intangible data and images of digitized heritages. It will investigate the reuse of digital heritages that overcomes the conception of immaterial copies of analog sources and through the reassembly of algorithms will become a representation |
Data del bando | 17/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia - DISUCOM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Sito web | http://www.unitus.it |
disucom@unitus.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |