Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Notai e scribi a Ossirinco nell’età tardoantica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Notaries and scribes in Oxyrhynchus in the late antique age |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca dell’assegno rientra nell’ambito del progetto PRIN 2022 “SCribes and notaRIes in Byzantine Oxyrhynchus (SCRIBO)” CUP F53D23000290001 Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Il progetto è dedicato allo studio sistematico dei documenti notarili tràditi da papiri, riferibili al nomos di Ossirinco (Egitto) e redatti tra V e VII secolo d.C. In base a un esame degli aspetti formulari e grafici di tali documenti, obiettivo del progetto è di delineare un quadro dettagliato delle prassi notarili ossirinchite nel periodo tardoantico, con particolare attenzione per l’identificazione e classificazione delle personalità dei notai, dei loro delegati e dei loro scribi, responsabili della redazione degli atti |
Descrizione sintetica in inglese | The research program of the check is part of the PRIN 2022 project "SCribes and notaRIes in Byzantine Oxyrhynchus (SCRIBO)" CUP F53D23000290001 Funded by the European Union - Next Generation EU. The project is dedicated to the systematic study of notarial documents transcribed from papyri, referable to the nomos of Oxyrhynchus (Egypt) and drawn up between the 5th and 7th centuries AD. Based on an examination of the formular and graphic aspects of these documents, the aim of the project is to outline a detailed picture of Ossirinchite notarial practices in the late antique period, with a focus on identifying and classifying the personalities of the notaries, their proxies and scribes, who were responsible for drafting the deeds |
Data del bando | 17/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.studiumanistici@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|