Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo della (macro)autofagia nella regolazione della secrezione non convenzionale e nello spreading di proteine prone alla aggregazione associate a malattie neurodegenerative |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of (macro)autophagy in the regulation of unconventional secretion and inter-neuronal spreading of neurodegenerative diseases-associated, aggregation-prone proteins |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha lo scopo di identificare nuovi geni e vie di segnalazione che regolano l'interazione funzionale tra l'autofagia e le malattie neurodegenerative. In particolare, il progetto richiederà l'uso di tecniche aggiornate di biologia molecolare e cellulare, come imaging confocale, analisi di espressione genica e spettrometria di massa, manipolazioni molecolari basate su siRNA, shRNA e CRISPR/CAS9., analisi funzionali in linee cellulari, cellule primarie derivate da pazienti e infine in modelli di malattie animali, che verranno utilizzati per analizzare il contributo delle vie di secrezione autofagico-lisosomiali e non convenzionali nel contesto delle malattie neurodegenerative. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at identifying novel genes and signalling pathways regulating the interplay between mammalian autophagy and neurodegenerative diseases. More specifically, the project will require the use of up-to-date molecular and cellular biology techniques, such as confocal and live cell imaging, gene expression and mass spectrometry analyses, siRNA, shRNA and CRISPR/CAS9-based molecular manipulations of target gene expression, functional analyses in cell lines, patients-derived primary cells and ultimately in animal disease models, which will be deployed to analyse the contribution of the autophagic- lysosomal and unconventional secretion pathways to neurodegenerative diseases |
Data del bando | 17/06/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Napoli Federico II |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Indirizzo | via Pansini, 5 |
Sito web | http://www.mmbm.unina.it |
amministrazione.dmmbm@gmail.com | |
Telefono | 0817463305 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |